LIBERTÀ. GIUSTIZIA. UGUAGLIANZA.

Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni per i diritti del popolo palestinese.

Si moltiplicano le affermazioni secondo le quali le colonie sarebbero un bene per i palestinesi, da parte di chi forse confonde l'occupazione lavorativa con l'occupazione militare

di Stephanie Westbrook

Gli ultimi mesi hanno visto un aumento degli appelli per misure contro il commercio con gli insediamenti israeliani nei Territori palestinesi occupati, tra questi: la relazione dei capi missione dell’UE a Gerusalemme e Ramallah, la richiesta degli europarlamentari per la sospensione dell’Accordo UE-Israele, il rapporto della missione d’inchiesta del Consiglio per i diritti umani dell’ONU e l’annuncio del governo olandese di nuove linee guida per l’etichettatura dei prodotti degli insediamenti.

Allo stesso tempo, si vanno moltiplicando le affermazioni secondo le quali gli insediamenti sarebbero un bene per i lavoratori palestinesi, da parte di chi forse confonde l’occupazione lavorativa con l’occupazione militare.

Ai primi di marzo, durante un tour organizzato per un gruppo di europarlamentari negli insediamenti israeliani in Cisgiordania, Gershon Mesika, presidente del Consiglio Regionale della Samaria, avvertiva che il boicottaggio dei prodotti delle colonie minacciato dall’UE avrebbe colpito soprattutto le zone industriali degli insediamenti, principali fonti di posti di lavoro per i palestinesi (http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/166174).

Sul Telegraph del 24 marzo, Yaakov Berg, fondatore del Psagot Winery, afferma che la sua azienda vinicola nella Cisgiordania occupata “creano buoni posti di lavoro per i palestinesi che vengono pagati tre o quattro volte più di quello che potrebbero guadagnare altrove" (http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/israel/9949859/Israels-vineyards-the-West-Bank-grapes-of-wrath.html).

E in vista del viaggio di Obama in Israele, David Ha’ivri, direttore dello Shomron Liaison Office, promotore degli insediamenti, ha invitato il presidente degli Stati Uniti a visitare la zona e a “guardare negli occhi Abed”, che lavora da 20 anni in una fabbrica a Barkan, zona industriale vicino all’insediamento di Ariel, e che, come altri palestinesi, “si considera fortunato perché ha un lavoro sicuro” e “non vuole vedere chiudere” le fabbriche (http://www.jpost.com/Opinion/Op-EdContributors/Article.aspx?id=304781).

Le ostentate preoccupazioni per i lavoratori palestinesi omettono cinicamente il fatto che compete alla società civile palestinese decidere e stabilire come ottenere i propri diritti e quali sacrifici è disposta a fare. Pertanto nel 2005 ha lanciato un appello per il boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS), sostenuto da tutti i sindacati palestinesi (http://www.bdsmovement.net/).

Per i proponenti degli insediamenti, la salvaguardia dei posti di lavoro dei palestinesi non appariva una priorità nel 2010, quando l’Autorità nazionale palestinese annunciò il boicottaggio dei prodotti degli insediamenti israeliani. Allora il Consiglio Yesha, che raggruppa i consigli municipali degli insediamenti israeliani in Cisgiordania, chiese il blocco di tutte le importazioni ed esportazioni palestinesi (http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3891153,00.html). Inoltre Uri Ariel, colono e attuale Ministro dell'Edilizia e della Casa, chiese il licenziamento di tutti i lavoratori palestinesi negli insediamenti (http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/136323).  

L’organizzazione israeliana Coalizione delle donne per la pace, confrontatasi spesso con queste presunte preoccupazioni per il benessere dei palestinesi nel corso delle ricerche relative al proprio progetto Who Profits, ha deciso di rispondere. Who Profits, che indaga sul coinvolgimento delle imprese nell'occupazione israeliana, ha pubblicato nel gennaio 2013 una relazione che espone le reali condizioni dei lavoratori palestinesi negli insediamenti israeliani (http://bdsitalia.org/index.php/ultime-notizie-sulbds/664-whoprofits-lavoratori).

Secondo il rapporto di Who Profits, nel 2011 circa 27.000 i palestinesi hanno lavorato negli insediamenti israeliani in Cisgiordania con permesso di lavoro. Per ottenere e rinnovare i permessi di lavoro, i palestinesi dipendono dall'Amministrazione Civile, che, nonostante il nome, fa parte dell'Esercito israeliano, il ché implica anche l'approvazione da parte dei Servizi segreti interni israeliani (lo Shin Bet).  

Anche se le leggi per i lavoratori di Israele valgono anche per le imprese negli insediamenti, raramente tali leggi si applicano nei Territori palestinesi occupati. Infatti, secondo il report della Missione d’inchiesta sugli insediamenti israeliani del Consiglio per i diritti umani dell’ONU, “[t]ra il 2006 e il 2010, si sono svolti solo quattro controlli nelle 20 zone industriali degli insediamenti israeliani in Cisgiordania”. Inoltre, il permesso di lavoro, revocabile in qualsiasi momento, può essere utilizzato come un ricatto contro lavoratori che “rivendicano i propri diritti o tentano di organizzarsi in sindacati, o se loro (o uno dei propri familiari) intraprendono qualsiasi tipo di attività politica”.

L’organizzazione israeliana Machsom Watch ha documentato come Israele utilizzi una lista nera dei palestinesi, ai quali è stato negato il permesso di lavoro, senza motivazione e possibilità di ricorso, come strumento di oppressione contro la resistenza palestinese e per creare una riserva di possibili collaboratori (http://www.machsomwatch.org/sites/default/files/Invisible%20Prisoners%20-%20English%20-%20%20March%202012.pdf).

Ci sono inoltre 10.000 palestinesi che lavorano negli insediamenti senza permesso, in particolare per lavori stagionali agricoli dove vengono impiegati anche minorenni dall’età di 12 anni in su. Il 93% dei palestinesi che lavorano negli insediamenti non ha alcun sindacato o comitato che li rappresenti. Secondo Who Profits “[l]a stragrande maggioranza, compresi i lavoratori esperti e qualificati, guadagna stipendi al di sotto del salario minimo israeliano, in molti casi meno della metà. I salari sono spesso trattenuti, i diritti sociali vengono negati e sono esposti a rischi sul posto di lavoro”.

Who Profits cita uno studio inedito del Dr. Majid Sbeih dell’Al-Quds University, secondo il quale “l11% dei palestinesi che lavorano negli insediamenti lavorano su terre confiscate originariamente di proprietà della propria famiglia o di un parente”. Inoltre, rileva che “l'82% dei lavoratori palestinesi ha espresso il desiderio e la volontà di lasciare il proprio posto di lavoro negli insediamenti, a condizione che sia disponibile una valida alternativa”.

Dopo decenni di occupazione, restrizioni sul movimento di persone e beni, l’impossibilità di costruire, furto delle risorse naturali e negato accesso ad esse, controllo su importazioni e esportazioni, politiche volte a proteggere aziende israeliane e multinazionali dalla concorrenza di industrie locali e creare dipendenze dagli aiuti esteri, l’economia palestinese non è in grado di offrire alternative. 

Nessuno ha sbandierato più che Sodastream l’idea dell’occupazione come un bene per i palestinesi. Sodastream, ditta israeliana che produce gasatori per l’acqua dal rubinetto venduti in tutto il mondo, ha il suo principale stabilimento di produzione nella zona industriale di Mishor Adumim all’interno dell’insediamento di Ma’aleh Adumim. Sodastream è nel mirino del movimento BDS con campagne attive in Europa, Nord America, Oceania e Giappone.

Mentre la campagna di boicottaggio contro Sodastream andava allargandosi, la ditta ha visto nei suoi lavoratori palestinesi un modo per ripulirsi l’immagine. Se nel giugno 2011 Sodastream dichiarava 160 impiegati palestinesi nella fabbrica di Mishor Admumim, su un totale di 700 (http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110623012820AAGk1iJ), a febbraio 2013, meno di 2 anni dopo, ne vantava 900 su un totale di 1.100 (http://forward.com/articles/170873/boycott-israel-push-against-sodastream-could-hurt/).  

Nel dicembre 2012 è apparso su YouTube un video molto professionale di 8,5 minuti, l’unico video caricato dall’account “atz121212”, creato pochi giorni prima, che presenta la fabbrica di Sodastream come un’isola felice nella Cisgiordania occupata (http://www.youtube.com/watch?v=zl85AL1l0H0).

Nel video si incontrano lavoratrici e lavoratori palestinesi contenti del proprio lavoro, si vede il pullman di lusso che li porta dai loro villaggi alla fabbrica ogni giorno, si vede la “moschea” dentro la fabbrica, uno spazio piccolo tra gli armadietti e i distributori automatici, e soprattutto si vede l’amministratore delegato, Daniel Birnbaum, che dà pacche sulle spalle e spiega che a Sodastream costruiscono ponti, non muri.

L’organizzazione Kairos Palestina ha descritto la realtà presentata nel video come “cinica nel migliore dei casi, nel peggiore, criminosamente fuorviante” e l’enfasi sui presunti vantaggi economici per i lavoratori “date le condizioni di occupazione, assurdo ed offensivo”. Quello di cui i palestinesi hanno bisogno è la libertà, non una versione più raffinata dell’oppressione. Non importa se la gabbia è fatto di ferro o d’oro: di una gabbia si tratta” (http://www.oikoumene.org/fileadmin/files/wcc-main/documents/p3/sodastream.pdf).

In numerose interviste, Birnbaum ha sempre sottolineato i vantaggi per i lavoratori palestinesi nella loro fabbrica e gli sforzi fatti da Sodastream per favorirne le possibilità di lavoro, mentre paventava i danni che avrebbero subito a causa dei boicottaggi. Invece non ha mai speso neanche una parola per contestare il sistema coloniale che costringe i palestinesi ad un'unica mortificante scelta: cercare lavoro in una fabbrica su terra palestinese rubatagli dall’occupazione israeliana, ripulita etnicamente e ora riservata esclusivamente agli ebrei israeliani.

È interessante ricordare il tentativo di ottenere diritti attraverso le imprese durante il regime di Apartheid in Sudafrica. Nel 1977, negli Stati Uniti, il reverendo Leon Sullivan sviluppò un codice etico per le imprese operanti in Sudafrica. Leader religioso e membro del Consiglio di amministrazione della General Motors, uno dei più grandi datori di lavoro per i neri sudafricani e complice del regime d’Apartheid, Sullivan riteneva che convincere le imprese ad aderire ai 6 principi del codice, che comprendevano la fine della segregazione sul posto di lavoro, la parità di retribuzione, la formazione e le opportunità di avanzamento, rappresentava un approccio più graduale che non avrebbe messo a rischio i lavoratori neri. Aderirono subito al Codice Sullivan 12 grandi imprese statunitensi, tra cui Ford, Mobil, General Motors, IBM e Union Carbide. Successivamente altre aziende si aggiunsero portando il totale a più di 130 aderenti. Anche Reagan, forte alleato del regime in Sudafrica, sposava il Codice Sullivan come parte della sua politica di impegno costruttivo.

Ma come è stato sottolineato nella dichiarazione del 1979, “Il Codice Sullivan: non cura l’Apartheid”, firmata da circa 60 leader religiosi, sindacati, accademici e organizzazioni per i diritti umani, il Codice Sullivan era diventato sin dall’inizio una giustificazione per proseguire attività commerciali in Sudafrica e veniva usato per frenare e minare le campagne di disinvestimento (http://kora.matrix.msu.edu/files/50/304/32-130-C7A-84-al.sff.document.acoa000527.pdf).

Visto non come un appello per un vero cambiamento, ma piuttosto come una campagna d’immagine, il Codice Sullivan forniva esattamente quello che le imprese stavano cercando: “un successo di pubbliche relazioni garantito che prometteva un massimo credito per un minimo cambiamento”. Il Codice, che peraltro non era obbligatorio e la cui applicazione non poteva essere controllata in alcun modo, si limitava al posto di lavoro e non sollevava nessuna obiezione al sistema di Apartheid che era alla base delle ingiustizie in Sudafrica. “Gli africani [neri] non stanno lottando e morendo per riformare l'apartheid. Vogliono niente di meno che l'abolizione del sistema.”

Dieci anni dopo, Sullivan abbandonò il suo Codice, deluso che non aveva avuto l’impatto che si aspettava. Reindirizzò quindi i suoi sforzi sulle campagne di disinvestimento, invitando le imprese a ritirarsi dalle attività commerciali in Sudafrica (http://www.nytimes.com/2001/04/26/world/leon-sullivan-78-dies-fought-apartheid.html). Nel frattempo, dieci anni preziosi erano andati persi.

Sodastream, insieme agli altri sostenitori dello status quo di oppressione, occupazione e Apartheid, utilizza i lavoratori nel tentativo di dare legittimità ad un sistema ingiusto, e così rafforza l’idea che i palestinesi devono pretendere meno, accontentandosi di un posto di lavoro invece di rivendicare tutti i diritti che loro spettano.

La libertà, la giustizia e l’uguaglianza che chiede il popolo palestinese, e a cui ha il pieno diritto, non verranno certamente da imprese complici dello stesso sistema coloniale che ora gliele nega, ma solo con la sua abolizione. L’appello palestinese per il BDS, fondato su specifiche richieste basate sul diritto internazionale, rappresenta il miglior modo per garantire che i palestinesi, nelle parole di Desmond Tutu, non stiano “a raccogliere briciole di compassione lanciati dal tavolo del padrone” ma che abbiano “il menu completo dei diritti."

Fonte: Nena News